ENTRA A FAR PARTE DELLA NOSTRA FAMIGLIA

Campo

PAdbol

COSA E’ IL PADBOL

E’ principalmente praticato in Spagna, Argentina, Brasile, Uruguay, Italia e Israele. Sono previsti Mondiali, Campionati Europei e la Coppa Intercontinentale.
Il padbol rappresenta la fusione di due sport: il padel e il calcio. Nato in Argentina nel 2008 grazie all’intuizione di Gustavo Miguens, il padbol si appresta a diventare il gioco del 2021, sull’onda lunga del successo del padel tennis che negli ultimi anni ha visto un crescita esponenziale del numero di campi e partecipanti. Il risultato di questa unione è uno sport dinamico, entusiasmante e che assorbe le peculiarità delle singole discipline: la precisione e l’agonismo del padel con la tecnica e la sensibilità del calcio. In un contesto come quello attuale con le regole del distanziamento dovute all’emergenza Covid e i giochi di squadra interrotti per evitare i contagi, il Padbol rappresenta la soluzione migliore per chi vuole fare sport in compagnia, divertendosi con il massimo della sicurezza e cautela. Il padbol è un gioco nuovo, perfetto per fare sport a tutti i livelli, dall’amatoriale all’agonistico, e in ogni situazione climatica, essendo i campi sia indoor che outdoor. Nel giro di pochi anni ha conquistato milioni di appassionati in tutto il mondo e i social sono pieni di video di campioni del calcio, ma anche del tennis e di altri sport, che si sono cimentati in questa disciplina tutta ritmo e fantasia

 

CAMPIONI D'ITALIA 2023

Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Non è stato trovato alcun feed con l'ID 8 .

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.

Richiedi Disponibilità

Chiamare il numero 345 5228348
Dal lunedì alla Domenica ore 8:00 – 23:00

    Le regole del Padbol

    Le regole del padbol sono simili a quelle del padel ma al posto della racchetta si utilizzano i piedi e la palla può essere colpita con tutte le parti del corpo eccezion fatta per braccia e mani.
    Ogni game inizia con la battuta con la quale il giocatore deve mandare la palla dall’altra parte della rete e farla rimbalzare nella zona di ricezione dell’avversario. In caso di battuta sbagliata, il giocatore avrà la possibilità di un secondo servizio. Se non riuscirà a mandare la palla nel campo avversario o se la battuta andrà oltre le linee che delimitano il campo avversario, si verificherà un doppio fallo e il punto andrà alla squadra che riceve. Ogni squadra ha un massimo di tre tocchi per rimandare la sfera verso la squadra che ha iniziato lo scambio. La palla può rimbalzare anche contro le barriere perimetrali, usandole come sponda. E’ consentito un solo rimbalzo nel proprio campo. Non è consentito toccare la palla più di una volta consecutivamente dalla stesso giocatore. E’ possibile giocare in singolo o in coppia per un massimo di 4 giocatori totali divisi in due squadre. Come nel padel e nel tennis ogni partita è suddivisa in 3 set da 6 game ciascuno. Ogni game segue le stesse regole del padel e si conquista ottenendo 15, 30, 40 punti più il punto decisivo. In caso di parità (40 pari) si ricorre alle regola del vantaggio come nel tennis. Vince chi ottiene per primo 3 set.

    Il campo e la palla nel Padbol

    Il campo da padbol è composto da un rettangolo di 10 metri di lunghezza e 6 di larghezza, diviso da una rete posta a metà la cui altezza varia dai 90 centimetri a un metro. La superficie può essere in erba sintetica o pvc.
    Il campo è circondato da un rete rigida perimetrale alta 4 metri nei lati corti e fino a 3 metri nei lati lunghi, nella classica formula della “gabbia” che abbiamo imparato a conoscere nel caso del padel. Il campo si suddivide in tre zone: di servizio, di ricezione, zona rossa. La zona di servizio è posta all’estremità del lato corto del campo e dista 3,25 metri dalla rete perimetrale. La zona di ricezione rappresenta la parte centrale del campo, tra la zona di servizio e quella rossa. La zona rossa copre il metro antistante la rete divisoria e deve essere colorata di rosso. Sia la zona di ricezione che la zona rossa sono divise in due trasversalmente seguendo la linea del lato lungo. I campi da padbol possono essere installati all’aperto o indoor. La palla da padbol ha una superficie liscia e uniforme e una dimensione simile a quella del calcio ma leggermente più piccola. Il peso può variare dai 380 grammi a 400 grammi. Il colore della palla può essere bianco o giallo.

    Il campo

    Il campo è composto da un rettangolo di 10 metri di lunghezza e 6 di larghezza, con una rete alta 90 cm…

    Il pallone

    Il pallone da Padbol ha una superficie liscia ed è leggermente più piccola rispetto al pallone da calcio…

    I tocchi

    Ogni squadra ha un massimo di 3 tocchi per rimandare la sfera verso l’avversario. La palla durante lo scambio…

    Le sponde

    La palla può rimbalzare anche contro le barriere perimetrali, usandole come sponda. La battuta avviene usando la sponda…

    Il punteggio

    I game seguono le stesse regole del padel e si conquista ottenendo 15, 30, 40 punti più il punto decisivo.

    Fotogallery Padbol

    Panoramica privacy

    Informativa sulla privacy

     

    1. Titolare del trattamento

     

    Ulivi Village, Via della Pisana, 1036 Roma (RM), (Italia) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati comunicati o comunque raccolti nel corso della navigazione sul presente sito.

     

    2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento

     

    Dati generati dall’accesso al sito

    I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

    Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, indirizzi IP, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati per:

     

    i) ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito;

     

    ii) gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso,

     

    iii) accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici.

     

    La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del sito a seguito dell’accesso dell’utente.

     

    Dati forniti volontariamente dall’utente

     

    I dati personali forniti dall’utente tramite form sono raccolti e trattati per le seguenti finalità:

     

    a. per lo svolgimento delle attività di relazione con il cliente in base agli accordi contrattuali. Nel caso di utilizzo in prova dei prodotti Ulivi Village. i dati di recapito, a completamento del periodo di prova, potranno essere utilizzati per verificare direttamente l’esperienza di utilizzo della piattaforma;

     

    b. per finalità amministrative e per l’adempimento di obblighi di legge quali ad esempio quelli di natura contabile, fiscale, o per dar corso a richieste dell’autorità giudiziaria;

     

    c. in presenza di specifico consenso, per l’invio periodico, tramite e-mail, di newsletter e materiale pubblicitario;

     

    d. in presenza di specifico consenso, per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività e segnalazioni sulla pubblicazione di post del nostro blog;

     

    La base giuridica che legittima il trattamento è l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso.

     

    Nei casi espressamente indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito dall’interessato.

     

    Dati raccolti tramite servizi terzi usati dalla piattaforma di e-commerce www.ulivivillage.it

     

    Per completa informazione precisiamo che la nostra piattaforma di e-commerce “www.ulivivillage.it” si avvale di alcuni servizi terzi per lo svolgimento determinati compiti:

     

    e. comunicazioni via e-mail di carattere pubblicitario e/o informativo

     

    Ulivi Village si avvale di mailchimp (Mailchimp Privacy Policy), servizio di gestione indirizzi e invio di messaggi email che attraverso sistemi di tracciamento statistico (ad esempio web beacons), consente di rilevare l’apertura di un messaggio, i click effettuati sui collegamenti ipertestuali contenuti all’interno dell’email, da quale indirizzo IP o con quale tipo di browser viene aperta l’email, e altri dettagli simili.

     

    f. comunicazioni di tipo chat in tempo reale

     

    Ulivi Village si avvale di tawk.to (Tawk.to Privacy Policy), servizio di interazione con la piattaforma di live chat, che registra per noi alcuni dati richiesti all’utente come il nome, l’indirizzo di posta elettronica ed il messaggio inseriti dall’utente.

     

    g. informazioni statistiche

     

    Ulivi Village si avvale di Google Analytics (Google Privacy Policy), servizio di analisi che utilizza i Dati Personali raccolti in forma anonima allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.

     

    h. interazione con i social network

     

    Ulivi Village si avvale di AddThis (AddThis Privacy Policy), servizio che permette l’interazione con social network e piattaforme esterne e la condivisione dei contenuti di questa Applicazione. A seconda della configurazione, questo servizio può mostrare widget appartenenti a terze parti, ad esempio i gestori dei social network su cui condividere le interazioni. In questo caso, anche le terze parti che erogano il widget verranno a conoscenza delle interazione effettuata e dei Dati di Utilizzo relativi alle pagine in cui questo servizio è installato.

     

    La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è il miglioramento del servizio offerto all’utente ed il miglioramento delle prestazioni della piattaforma.

     

    3. Natura del conferimento

     

    A parte quanto specificato per i dati di navigazione, il conferimento dei dati:

     

    rispetto alle finalità di cui alle lettere a), b), c) e d) è facoltativo ma l’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità per Ulivi Village di dar corso agli impegni contrattuali assunti.

     

    rispetto alle finalità di cui alla lettera e), f) e h) è anche esso facoltativo e il loro utilizzo è condizionato al rilascio di un esplicito consenso. L’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità per Ulivi Village di inviare newsletter, materiale pubblicitario, avviare una conversazione in tempo reale con l’utente, esprimere un giudizio personale sui prodotti offerti.
    Rispetto alle finalità di cui alla lettera g) è facoltativo e non da origine a nessuna problematica.

     

    4. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati

     

    I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, o mediante elaborazioni manuali con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.

     

    In ogni caso Ulivi Village pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.

     

    5. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati

     

    Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno di Ulivi Village a tal fine individuato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni impartite nel rispetto della normativa vigente.

     

    I dati raccolti, qualora sia necessario o strumentale per l’esecuzione delle indicate finalità, potranno essere trattati da terzi nominati Responsabili esterni del trattamento, ovvero, a seconda dei casi, comunicati agli stessi quali autonomi titolari, e precisamente:

     

    società facenti parte del nostro gruppo societario per le finalità di cui al punto 1 lett. a) e b);

     

    persone, società, associazioni o studi professionali che prestino attività di assistenza e consulenza alla nostra Società, per le finalità di cui al punto 1 lett. b);

     

    società, enti, associazioni che svolgono servizi connessi e strumentali alla esecuzione delle finalità sopra indicate (servizio di analisi e ricerche di mercato, gestione pagamenti tramite carta di credito, manutenzione dei sistemi informatici).

     

    I dati raccolti potranno altresì essere trasferiti all’estero, presso società facenti e non facenti parte del nostro gruppo societario, anche al di fuori dell’Unione Europea nelle forme e nei modi previsti alla vigente normativa garantendo in ogni caso un adeguato livello di protezione.

     

    In ogni caso, i dati personali non saranno mai diffusi.

     

    6. Diritti dell’interessato

     

    In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte da Ulivi Village, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un’e-mail all’indirizzo ulivivillage@libero.it

     

    Nel pieno recepimento della nuova normativa sulla privacy, Ulivi Village mette a disposizione dei suoi utenti, tutti gli strumenti per la gestione dei propri dati nei modi previsti dalla normativa;

     

    come utente registrato avrai la possibilità in maniera del tutto autonoma di:

     

    Diritto Alla Rettifica Dei Dati

     

    Diritto Di Portabilità Dei Dati

     

    Diritto Di Restrizione All’elaborazione

     

    Diritto Di Accesso Ai Dati Personali

     

    Diritto Di Cancellazione

     

    Inoltre Ulivi Village suggerisce alcuni strumenti e modalità per aumentare la propria privacy durante la navigazione sul web:

     

    Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics

     

    Controllo delle informazioni utilizzate da Google per mostrarti annunci

     

    Garante per la protezione dei dati personali

     

    7. Responsabile della protezione dei dati

     

    Il titolare di Ulivi Village è il responsabile della protezione dei dati ed è contattabile alla seguente casella di posta elettronica ulivivillage@libero.it